U.O. 4.14
CNR-IRPI - Sezione di Bari
TEMATICHE
Le
tematiche della U.O. 4.14 vertono essenzialmente sugli
aspetti fondamentali dell’Idrogeologia, intesa quale scienza che studia
le
acque sotterranee.
L'attività della U.O. è sempre stata finalizzata a fornire conoscenze utili per la tutela e la salvaguardia delle risorse idriche sotterranee pugliesi o che, rinvenibili in altri ambiti territoriali, siano comunque di interesse per l'approvvigionamento idrico di aree contermini poste in Basilicata e Calabria. In effetti, le aree in cui si è operato sono collocate in modo tale, rispetto alle grandi reti di adduzione delle risorse idriche, da potersi considerare come interconnesse. Si è quindi inteso fare univocamente riferimento alle Risorse Idriche Sotterranee Locali (con l'acronimo RISL) anche se trattasi di risorse poste in diversi contesti amministrativi.
Con
attenzione agli aspetti teorici, metodologici e
tecnologici ma sopratutto applicativi, la U.O affronta quindi tematiche
di
interesse per un’area del Paese particolarmente condizionata dalla
scarsa
disponibilità di risorse idriche, in particolare superficiali, ed alla
vulnerabilità di quelle sotterranee. Tradizionalmente, la U.O. presta
particolare attenzione alle specificità degli acquiferi costieri.
Molto
spesso gli studi svolti hanno finito per supplire alla
carenza di conoscenze di base per la risoluzione di problemi
particolarmente
gravi, quali, ad es., il reperimento di nuove risorse idriche
sotterranee e la
loro protezione nei confronti di fenomeni di inquinamento salino ed
antropico.
Nonostante la loro rilevanza, le RISL risultano continuamente esposte a gravi fenomeni di degrado qualitativo -si pensi al crescente inquinamento salino, ai casi di inquinamento organico e batteriologico, non estranei alle periodiche epidemie quali quelle di colera, ai diversi siti industriali inquinati, anche di interesse nazionale, e soprattutto al recentissimo caso di spandimenti abusivi di fanghi, con altissime concentrazioni di metalli pesanti rilevate su aree di ricarica tra le più pregiate, quelle della Murgia- e quantitativo, evidenziato da cali piezometrici elevati, pari anche a 50 m.
Da alcuni decenni sono sempre più evidenti, infatti, due forme distinte di degrado delle RISL: una qualitativa, da un lato derivante dagli inquinamenti provenienti dalle attività di superficie (smaltimento caotico e nocivo di rifiuti solidi e liquidi, sopra e sotto la superficie topografica), dall'altro dovuta al progredire dell'intrusione marina, e una quantitativa, riguardante la disponibilità vera e propria di acque sotterranee, sempre più ridotta in funzione di un generalizzato sovrasfruttamento ma anche a causa di un tendenziale calo della ricarica.
Pagina a cura del webmaster (suggerimenti e commenti sono graditi)