U.O. 4.14 presso CNR-IRPI - Sezione di Bari
CHI SIAMO
L’Unità Operativa 14 della Linea di Ricerca n. 4 (U.O. 4.14), denominata "Valutazione della vulnerabilità degli acquiferi", del Gruppo Nazionale Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) ha sede presso la Sezione di Bari dell’IRPI, (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR). Il GNDCI opera quale Gruppo operativo del Dipartimento della Protezione Civile ed è stato istituito presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
La U.O. 4.14 nasce nel 1986, capitalizzando l’esperienza e le competenze del Centro di Studio sulle Applicazioni di Tecnologie Avanzate nel campo dell’Idrogeologia (CSATAI-CNR) e del Laboratorio per le applicazioni dei radioisotopi alla Idrogeologia del CNEN. La sede era ed è tuttora posta nel Istituto di Geologia Applicata e Geotecnica, facente parte all'epoca dell'Università di Bari ed attualmente del Politecnico di Bari (con la denominazione Dipartimento di Ingegneria Civile ed ambientale).
I numerosi idrogeologi che hanno animato le citate istituzioni scientifiche hanno, in vario modo, contribuito alla produzione scientifica e alla caratterizzazione della U.O. 4.14. In particolare, i Ricercatori e i Professori del Istituto di Geologia Applicata e Geotecnica, sotto la guida del Prof. Vincenzo Cotecchia, a lungo Responsabile della U.O. 4.14, hanno in modo determinante perseguito e conseguito risultati inerenti le problematiche proprie della tutela delle risorse idriche sotterranee pugliesi, come mostrato dalla produzione scientifica.
La U.O. 4.14 si avvale regolarmente di ricercatori, tecnologi e tecnici della Sezione di Bari dell’IRPI, di personale in formazione, quali assegnisti o borsisti, nonché, in funzione delle attività in corso, di personale di altre istituzioni scientifiche, di istituzioni territoriali o di privati.
Pagina a
cura del webmaster
(suggerimenti e commenti sono graditi)