
U.O.
4.14
CNR-IRPI
- Sezione di Bari
- Tadolini, T.,
Sdao, F. and Ferrari, G., 1989. Valutazioni sul grado di protezione
della falda superficiale del Tavoliere di Foggia nei confronti di
rilasci in superficie di corpi inquinanti e sulle modalità di
propagazione degli stessi in seno all'acquifero, gionate Studio
Analisi Statistica di dati territoriali: metodi, tecnologie,
applicazioni, Bari, pp. 461-472.
- Tadolini, T.,
Ferrari, G. Spilotro, G. and Tripiciano, L., 1990. Analisi sullo
stato di inquinamento delle acque sotterranee salentine (Puglia
Meridionale).
- Tadolini, T.,
Sdao, F. and Ferrari, G., 1990. Grado di vulnerabilità della
falda idrica sotterranea del Tavoliere di Foggia nei confronti di
possibili inquinamenti antropici, Convegno Nazionale Protezione e
Gestione delle Acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi.,
Marano sul Panaro (MO), pp. 291-303.
- D'Ecclesiis, G.,
Grassi, D., Sdao, F. and Tadolini, T., 1990. Potenzialità e
vulnerabilità delle risorse idriche sotterranee del monte Sirino
(Basilicata). Geologia Applicata e Idrogeologia, XXv: 195-219.
- Grassi, D. and
Tadolini, T., 1992. Predisposition of the Apulian (southern Italy):
mesozoic carbonate platform to anthropic and marine pollution, 29th
INternational Geological Congress, Kyoto (Japan).
- Grassi, D. and
Tadolini, T., 1991. La circolazione idrica sotterranea nell'ammasso
carbonatico mesozoico del Gargano, Atti Convegno Ricerca e
Protezione delle Risorse Idriche Sotterrenee nelle aree montuose,
Brescia, pp. 333-374.
- Grassi, D.,
Tadolini, T. and Ferrari, G., 1991. Caratteristiche
fisico-chimiche delle acque della falda carsica del
Gargano, Atti Convegno Ricerca e Protezione delle Risorse Idriche
Sotterrenee nelle aree montuose, Brescia, pp. 375-416.
- Cotecchia, V.,
Ferrari, G., Fidelibus, C., Lenti, V., Polemio, M. and Tadolini, T.,
1991. Perturbazioni antropiche irreversibili delle caratteristiche
chimico fisiche dell'acquifero sottostante la città di Bari,
Atti IV Workshop Progetto Strategico - Clima Ambiente e Territorio nel
Mezzogiorno, Lecce, pp. 329-344.
- Cotecchia, V.,
D'Ecclesiis, G. and Polemio, M., 1993. High pressure artesian wells
to tap Torbido spring, Italy, International Conference
Environmental Management, geo-water and engineering aspects, Wollongong
(Australia), pp. 413-418.
- Cotecchia, V.,
D'Ecclesiis, G. and Polemio, M., 1990. Studio geologico e
idrogeologico dei monti di Maratea. Geologia Applicata e
Idrogeologia, XXV: 139-179.
- Polemio, M. and
Ricchetti, E., 1991. Caratteri idrogeologici dell'acquifero della
piana costiera di Metaponto (Basilicata), Convegno Nazionale
Giovani Ricercatori in Geologia Applicata, Gargnano (BS), pp. 417-426.
- Polemio, M. and
Romanazzi, L., 1991. Vulnerabilità e protezione delle acque
sotterranee dal rischio di inquinamento derivante da una discarica
controllata per rifiuti speciali (area industriale di Taranto, Italia),
Congresso ANDIS 91, Roma, pp. 61-72.
- Fidelibus, C.,
Lenti, V., and Polemio, M., 1991. Applicazioni numeriche ai
problemi di trasporto di energia e di soluto in un acquifero carbonatico,
1° Convegno Nazionale Giovani Ricercatori in Geologia Applicata,
Gargnano (BS), pp. 387-395.
- D'Ecclesiis, G.
and Polemio, M., 1994. Condizioni di emergenza di alcune tra le
principali scaturigini della Basilicata. Geologica Romana, 30:
105-112.
- D'Ecclesiis, G.
and Polemio, M., 1994. Caratteri idrogeologici del Monte Fossino e
della piana tettonico-carsica del Galdo. Geologica Romana, 30:
113-120.
- Tulipano, L. and
Fidelibus, M.D., 1995. Metodologie per la valutazione degli effetti
di rilascio da reflui urbani sulla distribuzione dei nitrati nelle
acque sotterranee delle unità idrogeologiche Murgia e Salento
(Italia Meridionale), In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi
in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp.
167-179.
- Tadolini, T.,
Spizzico, M. and Sciannamblo, D., 1994. Time course of radon
concetration in the deep karstic aquifer of the coastal belt North-East
of San Vito dei Normanni (Brindisi-Italy), 13rd Salt Water
Intrusion Meeting, Cagliari, pp. 155-162.
- Grassi, D. and
Tadolini, T., 1995. Criteri adottati per la definizione del tipo e
del grado di vulnerabilità dell'acquifero carsico mesozoico
Murgiano-Salentino (Puglia). In: La cooperazione nella ricerca con
i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura
di). pp. 537-540.
- Grassi, D.,
D'Anisi, C., D'Ecclesiis, G., Grimaldi, S., Polemio, M. and Sdao, F.,
1996. Carta della vulnerabilità intrinseca degli acquiferi
dei Monti Volturino e Calvelluzzo (Alta Val D'Agri-Basilicata).
Grafiche Paternoster, Matera.
- D'Ecclesiis, G.,
Grassi, D., Grimaldi, S., Polemio, M. Sdao, F., 1995. Potenzialità
e vulnerabilità delle risorse idriche dei monti Volturino e
Calvelluzzo (Alta Valle dell'Agri, Basilicata), 2° Convegno
Nazionale protezione e Gestione delle Acque Sotterranee: metodologie,
tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), pp. 49-62.
- Tadolini, T.,
Sciannamblo, D. Sdao, F. and Spizzico, M., 1995. Sulle
possibilità di recupero di efflussi idrici in aree costiere
della zona compresa tra T. Columena e P. Cesareo (Lecce), 2°
Convegno Nazionale Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee:
metodologie, tecnologie e obiettivi. Quaderni di Geologia Applicata,
Nonantola (MO), pp. 161-168.
- Cotecchia, V.,
Ferrari, G., Fidelibus, M.D., Polemio, M., Tadolini, T. and Tulipano,
L., 1995. Considerazioni sull'origine e rinnovabilità delle
acque presenti in livelli sabbiosi profondi del Tavoliere di Puglia,
2° Convegno Nazionale Protezione e Gestione delle Acque
Sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi. Quaderni di Geologia
Applicata, Nonantola (MO), pp. 163-176.
- Cotecchia, V.,
Tadolini, T. and Polemio, M., 1997. Chemico-physical pollution in
urban areas of groundwater flowing in a littoral carbonate aquifer,
5th International Symposium Karst Water & Environmental Impacts,
Antalya (Turkey), pp. 131-135.
- Polemio, M. and
D'Ecclesiis, G., 1997. Vulnerabilità degli acquiferi dei
monti di Maratea (Basilicata). Geografia Fisica Dinam. Quat., 20:
113-117.
- Tadolini, T.,
Spizzico, M. and Schiannamblo, D., 1996. Variazioni di
concentrazione del Radon nelle acque di una sorgente costiera subaerea
a nord di Brindisi. Mem. Soc. Geol. It., 51: 989-993.
- Tadolini, T. and
Spizzico, M., 1996. 222Rn as a powerful tool for solving
hydrogeological problems in karst areas., Proccedings International
Symposium Groundwater discarge in the coastal zone, Moscow (Russia),
pp. 98-107.
- Tadolini, T.,
Spizzico, M. and Sciannamblo, D., 1996. Groundwater flow circuits
in the Salentine karstic aquifer (Apulia, Italy) as defined by the
analysis of Radon concentrations, 14th Salt Water Intrusion
Meeting, Malmo (Sweden), pp. 121-125.
- Cotecchia, V.,
Polemio, M., Tadolini, T., and Spizzico, M., 1996. Hydrogeological
problems relating to the construction of an underground metro system in
Bari urban and suburban areas, 1st International Conference "The
impact of industry on groundwater resource, Cernobbio (CO), pp. 215-222.
- Tadolini, T.,
Spizzico, M. and Sciannamblo, D., 1996. Karst groundwater outflows
along the coastal area between T. Columena and Porto Cesareo (Lecce,
southern Italy) and their possible use, Internatiional Conference
Karst-fractured aquifers-vulnerability and sustainability,
Katowicw-Ustron (Poland), pp. 260-269.
- Tadolini, T. and
Spizzico, M., 1996. Caratterizzazione idrogeologica della zona
delle sorgenti Tara (Taranto). Mem. Soc. Geol. It., 51: 793-802.
- D'Ecclesiis, G.,
Polemio, M. and Sdao, F., 1998. Le sorgenti dell'alta valle del
fiume Agri (Italia meridionale): caratteri idrologici ed idrochimici.
Acque Sotterranee, 59: 9-16.
- Cotecchia, V.,
Daurù, M., Limoni, P.P., Polemio, M., Spizzico, M. and Tadolini,
T., 1999. Il controllo idro-chimico-fisico della falda idrica
carbonatica murgiano-salentina (Puglia), Giornata Mondiale Acque
Sotterranee: risorsa invisibile, Roma, pp. 43-49.
- Cotecchia, V.,
Daurù, M., Limoni, P.P., Mitolo, D. and Polemio, M., 2000. Carta
della vulnerabilità dell'acquifero salentino. Area campione a
sud di Lecce. Tecnoprint, Bologna.
download della cartografia in formato jpg (3,7 Mb)
- Polemio, M. and
Mitolo, D., 1999. La vulnerabilità dell'acquifero della
piana costiera di Metaponto, Convegno Accademia Nazionale dei
Lincei: Il rischio Idrogeologico e la difesa del suolo., Roma, pp.
423-428.
- Cotecchia, V.,
Daurù, M. Limoni, P.P. Mitolo, D. and Polemio, M., 1999. Carta
della vulnerabilità dell'acquifero murgiano. Area campione a
sud-est di Bari. Protezione e gestione delle Acque Sotterranee per
il III millennio (Atti 3° Convegno Nazionale), Parma.
download della cartografia in formato jpg (4,1 Mb)
- Cotecchia, V.,
Daurù, M., Limoni, P.P. Mitolo, D. and Polemio, M., 1999. La
vulnerabilità intrinseca di un’area campione dell'acquifero
della Murgia (Puglia), 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e
Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, pp.
1.11-1.20.
- Polemio, M. and
Limoni, P.P., 1999. Mappatura speditiva della qualità delle
acque sotterranee pugliesi, Convegno Nazionale sulla Protezione e
Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, pp.
1.3-1.9.
- Polemio, M., Di
Cagno, M. and Dragone, V., 1999. Effetti antropici e naturali sul
degrado quantitativo delle acque sotterranee del Tavoliere, 3°
Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee
per il III Millennio, Parma, pp. 4.143-4.152.
- Polemio, M. and
Dragone, V., 1999. Serie storiche piezometriche delle unità
idrogeologiche pugliesi: regime piezometrico, effetti climatici ed
antropici, 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione
delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, pp. 4.153-4.162.
- Polemio, M.,
DiCagno, M., and Virga, R., 2000. Le acque sotterranee del Gargano:
risorse idriche integrative e di emergenza. Acque Sotterranee, 68,
anno XVII.
download dell'articolo in formato pdf (7,4 Mb)
- Polemio, M., 1999.
Vulnerability mapping of an Apulian deep carbonate aquifer using
GIS, 2° Simposio Scientifico "Protezione delle acque
sotterranee dall'intrusione marina e dall'inquinamento, Bari.
- Cotecchia, V.,
Daurù, M., Limon,i P.P., Mitolo, D. and Polemio, M., 2002. La
valutazione della vulnerabilità integrata degli acquiferi. La
sperimentazione nell'area campione di Corigliano in Salento. Acque
Sotterranee, GEO-GRAPH, Segrate (MI), 77: 9-20.
download dell'articolo in formato pdf (2,3 Mb)
- Polemio, M.,
Dragone, V., Limoni, P.P., Mitolo, D. and Santaloia, F., 2003. Caratterizzazione
idrogeologica della piana di Metaponto, qualità e rischi di
degrado delle acque sotterranee. Acque Sotterranee, 8: 35-49.
download dell'articolo in formato pdf (9,0 Mb)
- Polemio, M.,
Dragone, V. and Limoni, P.P., 2002. Tecnologie avanzate per il
monitoraggio e la gestione sostenibile delle risorse idriche
sotterranee: il caso Puglia, Seminario Internazionale "La gestione
sostenibile delle acque interne e marine in Albania", Elbasan
(Albania), pp. 22-45.
download dell'articolo in formato pdf (0,5 Mb)
- Polemio, M.,
Limoni, P.P. Mitolo, D. and Santaloia, F., 2002. Characterisation
of the Ionian-Lucanian coastal plain aquifer (Italy), XXXII
Congress Groundwater and human development, Mar del Plata (Argentina),
pp. 874-883.
- Polemio, M.,
Limoni, P.P. Mitolo, D. and Santaloia F., 2002. Characterization of
Ionian-Lucanian coastal aquifer and seawater intrusion hazard, 17th
Salt Water Intrusion Meeting, Delft (NL), pp. 422-434.
- Polemio, M. and
Dragone, V., 2003. Gli effetti antropici climatici sulla
disponibilità delle acque sotterranee della Piana Ionico-Lucana,
1° Congresso Nazionale AIGA, Chieti, pp. 603-613.
- Polemio, M.,
Dragone, V., Limoni, P.P., Mitolo, D. and Santaloia, F., 2002. Caratterizzazione
idrogeologica della Piana di Metaponto, qualità e rischi di
degrado delle acque sotterranee. In: M. Polemio and G. Gallicchio
(Editors), IV Meeting Crystallisation Technologies for Prevention of
Salt Water Intrusion. GEO-GRAPH Segrate, Scanzano Jonico (MT), pp.
49-64.
HOME
CNR-IRPI Sezione di Bari
Pagina
a cura del webmaster
(suggerimenti e commenti sono graditi)