"Microtessiture di sedimenti
argillosi. Esperimenti su kaolinite e bentonite ed esempi di sedimenti
argillosi dell'Italia Meridionale"; (V. Cotecchia,
A. Federico, R. Trizzino). Geologia Applicata e Idrogeologia, 17, 1982b.
"The use of computer for the
stability analysis of natural slopes and earth dams under earthquake
conditions"; (R.
Trizzino, A. Calvaruso, G. Seller). IV Int.Conf."Engineering Software",
London, 1985 .
"General observations on the
complexity of the phenomena that induced serious static damage in
reinforced concrete buildings during the November 23, 1980 earthquake"; (V. Cotecchia, N. Tafuni, R.
Trizzino ). Int. Symp. on "Engineering Geology Problems in Seismic
Areas", IAEG,Bari, 1986 .
"Observation on the pseudostatic analysis of
embankments and slopes with arbitrary seismic force inclination"; (R. Trizzino) Engineering Geology, 23, Elsevier Publ.,
Amsterdam, 1987.
"Considerazioni sul modellamento idraulico di un
sistema di controllo e misura finalizzato allo studio di una sorgente
sottomarina"; (E. Caroni, F. Cotecchia, G. Lollino, R. Trizzino).
Geologia Applicata e Idrogeologia, 23, 1988.
"Sistema sperimentale per la captazione della
sorgente carsica sottomarina Galeso (Mar Piccolo di Taranto)"; ( R. Trizzino, G. Lollino )
Testi per il filmato presentato al 28° Congresso Internazionale di
Geologia, Washington,1989
"Hydrogeological conditions and field
monitoring of the Galeso submarine spring in the Mar Piccolo of Taranto
(Southern Italy)"; (F.Cotecchia, G.Lollino, R.Pagliarulo, A.Stefanon,
T.Tadolini, R.Trizzino). 11th SWIM, Gdansk (Polonia), maggio 1990.
" Analisi di dati GPS per utilizzazioni a fini
geodetici"; (M. Caprioli, R. Trizzino). Atti 11° Conv. Naz. GNGTS,
CNR, Roma, dicembre 1992.
" L'impiego del sistema GPS ( Global
Positioning System ) nell'analisi della stabilità del territorio "
( R. Trizzino ). Ambiente, Risorse e Salute, n. 21, 1993.
"Individuazione di modificazioni morfologiche del
territorio: l’uso di foto aeree georeferenziate mediante misure GPS";
(Caprioli M.,
Gabriele S., Petrucci O. & Trizzino R.). 77° Conv.Naz.Soc.Geol.It.,
Bari, settembre 1994.
" Ottimizzazione di una rete di controllo
GPS per il monitoraggio di una frana"; (R. Trizzino & M. Sorgente)
Conv. Int. "La prevenzione delle catastrofi idrogeologiche: il
contributo della ricerca scientifica", Alba (CN), 5-7 , nov. 1996
" Attività sismica e franosità : il caso
della frana di Serra dell’Acquara (Senerchia, AV) " (V. Del Gaudio, G. Calcagnile,
A. Calvaruso, P. Pierri, R. Trizzino). 16° Conv. Naz.GNGTS, Roma, 11-13
novembre 1997
" Plan of a control network for monitoring
the landscape shifts with GPS" (M. Caprioli, D.Costantino , P. De Fazio,
R. Trizzino). Brighton FIG Conf., July, 1998
"Osservazioni GPS su un’area in frana
dell’Appennino Meridionale" (R. Trizzino, M. Sorgente ) . 2a Conf.
Naz. ASITA, Bolzano, Italy, novembre 1998